Il 21 aprile 2011 pubblicavo il post qui sotto. Ne avevo un vago ricordo… Pochi minuti fa ho rivisto Gigliola Cinquetti a Sanremo e posso perdonarle qualsiasi cosa, anche Telepadania.
Lo so, questo post farà crollare l’opinione che alcuni di voi hanno del sottoscritto. Ma cosa lo uso a fare il blog se non posso stendermi (gratis, insieme a qualche migliaio di curiosi) sul lettino dello psicanalista?
Dunque, vi confesserò una mia perversione: ero innamorato di Gigliola Cinquetti.
No, non quella di “Non ho l’età” (sarebbe pedofilia).
Mi riferisco alla Cinquetti trentenne e quarantenne, con quell’aria provocante “alla Deneuve della provincia veneta”, che faceva sospettare una vitalità assai lontana dal cliché perbenino con cui si era affermata a Sanremo (la foto che ho riesumato, lo dimostra).
Belle gambe, bellissimo sorriso, riccioli naturali… Oggi leggo che una canzone della Cinquetti – “E qui comando io” – fa da sigla a Telepadania.
E questa mia perversione svanisce di colpo.
Fonte “Il Giornale”:
“Carrellate sugli sbarchi a Lampedusa, piani sequenza sulla frontiera blindata di Ventimiglia, fermi immagine degli euro-palazzi di Bruxelles e zoomate sul manifesto leghista «Padroni in casa nostra». Il tutto col sottofondo della hit «E qui comando io», successo degli anni settanta di Gigliola Cinquetti.
Così Telepadania, la tv del Carroccio, entra a gamba tesa nella querelle Italia-Francia sull’immigrazione e mette alla berlina – con un video musicale ironico-nostalgico – l’inquilino dell’Eliseo. «L’invito – spiegano da Telepadania – è di boicottare brie e vino francese, come proposto dal Senatùr e dal governatore del Veneto Luca Zaia». Sarkozy è avvisato”.
Nessun crollo di opinione, nessuna perversione, anzi. In quel periodo era un'affascinante "morettina" doc. Delle sue idee politiche m'interesso come delle sue canzoni: meno di niente.
Dunque, vi confesserò una mia perversione: ero innamorato di Gigliola Cinquetti
dove sarebbe la perversione? al limite che ne eri innamorato, ma la Cinquetti era una gran gnocca a quell'età, come dimostra la foto!
Mica è colpa sua, né del tuo amore né della sigla. Lei peraltro è una cattolica di sinistra. Alla Bindi per capirci
Ecco, infatti. Mi ricordavo una cosa del genere: mica è una leghista.
Gira e rigira anche partendo dalla gnocca si finisce sempre al cattocomunismo
Ma è vera pure la reciproca: che, gira e rigira, anche partendo dal cattocomunismo si finisce sempre alla gnocca. E scusino le signore lettrici e frequentatrici del blog le ultime intemperanze giovanilistiche dell’incipiente senescenza.
Gira e rigira sì, ma non fatemi pensare alla Bindi anche davanti a una bella donna come la Cinquetti.
…comunque Rudi, sei proprio un gran depravato… ;D
Qui in Francia non interessa a nessuno cosa dice la lega.
Claudio
ti capisco Rudi e condivido…
non sono riuscito a trovare quel video mitico dove lei canta con Modugno uno dei capolavori del piu grande cantautore italiano di sempre.
Però ho trovato questo dove lo canta da sola
So che sono innamorato della gigliola dai 16 ai 25 anni, ha senso, perché la mia età va lì.
Un commento a oltre 9 anni di distanza dalla pubblicazione del post… Son soddisfazioni.
Comunque era una gran gnocca
“alle porte del Sole , ai confini del Mare”
Gigliola la seguivo anche sul Canale 28 , la tv Vaticana.
Io nacqui quando lei cantò “non ho l’eta’ “
Morettine anticovid? Nulla?
Beh… vero, una certa vitalità, non male la Gigliola in questa foto…
L’amore è un sentimento di fede e quando la fiducia viene meno la nebbiolina davanti ai nostri occhi svanisce……..