Goldfinger (1964) fu la prima pellicola in cui, per i titoli di testa, venne usato un brano cantato anziché uno strumentale; per il cinquantenario della saga di James Bond, nel corso della cerimonia degli Oscar del febbraio 2013, Shirley Bassey l’ha cantato dal vivo.
Gallese di Cardiff, classe 1937, Shirley Bassey è l’unica interprete ad aver inciso tre Bond Songs: Goldfinger (1963), Diamonds Are Forever (1971), Moonraker (1979); e potevano essere quattro…
Gallese anche Tom Jones, chiamato in fretta e furia per Thunderball (1965), che sostituì la canzone che doveva aprire il film – Mr. Kiss Kiss, Bang Bang, incisa sia da Shirley Bassey che da Dionne Warwick – scartata poiché non conteneva il titolo della pellicola.
È scozzese Sheena Easton, che cantò For Your Eyes Only (1981), composta da Bill Conti; caso unico, la cantante ha avuto il privilegio di comparire con un primo piano nei titoli di testa.
A View to a Kill dei Duran Duran, nell’estate del 1985, diventò la prima, e tuttora unica, Bond Song a conquistare il numero uno della classifica americana Billboard.
Nel 1995, in coincidenza dell’ingresso del nuovo James Bond, Pierce Brosnan, per gli opening credits venne scelta GoldenEye, eseguita da Tina Turner e composta da Bono e The Edge.
Live and Let Die, composta da Paul McCartney nel 1973,fu la prima Bond Song a conquistare la nomination all’Oscar per la miglior canzone originale, ma quell’anno nulla poteva prevalere su Barbra Streisand e la sua The Way We Were. Rifatta dai Guns N’Roses nel 1991, Live and Let Die è stata riproposta nel 2013 in una scena di American Hustle.
Nel 2012, Skyfall, con la voce di Adele, è stato il primo tema musicale della serie a vincere l’Oscar per la miglior canzone.
Nonostante l’enorme successo di pubblico, i film della saga dell’Agente 007 sono stati poco considerati dall’Academy Awards. Di statuette, se ne sono aggiudicate solo sei, in categorie “minori”.
Missione Goldfinger (1965) per i migliori effetti sonori a Norman Wanstall.
Thunderball. Operazione tuono (1966) per i migliori effetti speciali a John Stears.
Unico a trionfare due volte, Skyfall (2013) ha ricevuto i premi per la migliore canzone, Skyfall (musica e parole di Adele e Paul Epworth) e il miglior montaggio sonoro (Per Hallberg e Karen Baker Landers).
Sia Spectre (2016), che No Time to Die (2021) hanno vinto l’Oscar per la migliore canzone: nel primo caso, Writing’s on the Wall (Jimmy Napes e Sam Smith); nel secondo, No Time to Die (musiche e testo di Billie Eilish e Finneas O’Connell).
TUTTO BOND
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.