The Roaring Twenties – Raoul Walsh, 1939 – 8

Avevo stupidamente sottovalutato James Cagney. Nessuno – nemmeno Bogart o Paul Muni, nemmeno Al Pacino – ha saputo incarnare la figura del gangster come Cagney, riuscendo a combinare crudeltà e tenerezza, acciaio e fragilità.

Realizzata in piena Era Roosevelt, questa pellicola rivisita la follia del Proibizionismo, gli anni fra il 1920 e il 1933, quando il Volstead Act sancì il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool, aprendo la strada a enormi affari illegali.

Quel periodo viene filtrato attraverso le parabole di tre reduci della Grande Guerra: Eddie (James Cagney), George (Humphrey Bogart) e Lloyd (Jeffrey Lynn). Rientrati dall’Europa, i tre si scontrano con un mercato del lavoro che li respinge e adottano soluzioni “creative” per reinserirsi. Piccole illegalità, da principio. Ma nulla paga come il crimine, Eddie sa di essere fra quelli che hanno fretta di arrivare e il Proibizionismo gli offre l’occasione su misura. Mentre accumula soldi, incrocia due bionde: una è come lui, tenera e sconsolata, si fa chiamare Panama Smith (Gladys George), ma Eddie si innamora dell’altra, la giovanissima, ingenua (ma non troppo) Jean (Priscilla Lane), che invece è attratta da Lloyd, dapprima avvocato della mala, ma presto deciso a uscire dal giro.

Proteggere Jean diventa la missione di Eddie, che spera di fare breccia nel suo cuore. Ne deriva la classica storia di ascesa e caduta: il crollo di Wall Street distrugge tutto ciò che Eddie era riuscito a costruire e squali come l’ex socio George – un tipo con evidenti tendenze sadiche – ne approfittano per diventare ancora più ricchi. Mentre l’empatia fra Panama e Eddie si fa commovente, l’evoluzione di Jean è banalmente conformista.

La fotografia di Ernest Haller imprime i caratteri del film noir. Il finale verrà ricalcato da Coppola per il terzo atto del Padrino. Bogart è all’immediata vigilia del più incredibile cambiamento nell’immaginario collettivo, che un attore sia mai riuscito a effettuare.

Il Cinema Ritrovato 2024

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.