Golden Eights – Chantal Akerman, 1986 – 8

Ultimo grande ruolo cinematografico per Delphine Seyrig (1932-90), che ritrova Chantal Akerman qualche anno dopo l’intensissima, raggelata saga di Jeanne Dielman.

È un musical, genere imprevedibile per la reputazione della regista belga. Dunque, è una storia d’amore – anzi, più storie d’amore accavallate come le gambe delle clienti dell’estetista – coloratissima, immersa in canzonette e balletti. Sui titoli di testa, una trepidante, frettolosa sfilata di passi femminili.

Seyrig è ancora una Jeanne, ma di cognome fa Schwartz, ha sposato un commerciante ebreo (Charles Denner, L’uomo che amava le donne), e insieme gestiscono un grande negozio di abbigliamento a Bruxelles. La boutique è grande, ma il marito la vorrebbe ancora più grande, il suo sogno è espandersi, inglobando il laboratorio che sta di fronte, dove lavora una dozzina di giovanissime, con la più affascinante, Lili, sempre di rosso vestita, che ha un amante, sposato e con figli. Di Lili, si è innamorato il figlio degli Schwartz. Del figlio degli Schwartz (piuttosto antipatico) si sono innamorate Mado e Pascale, due delle estetiste. E dal passato di Jeanne rispunta il suo primo e forse unico grande amore.

Sopravvissuta all’Olocausto, Jeanne ne ha ricavato un bisogno assoluto di normalità, solidità, piccoli progetti quotidiani. Non avrà mai amato il marito quanto l’amante riapparso per caso, ma sa dispensare consigli ai cuori infranti, come quello della barista che aspetta il ritorno dell’amato, partito per fare fortuna.

Femminismo e consumismo, crisi economica in agguato, passioni futili, sentimenti interminabili e infatuazioni giovanili, ma l’amore non è mai inutile, sentenzia Jeanne… Alla scrittura del film hanno collaborato gli autori di Jules et Jim e Mon oncle d’Amerique. Scene di Serge Marzolff, musiche di Marc Hérouet; fra gli interpreti, Myriam Boyer è Sylvie, la barista, John Berry è Eli, l’americano, Nicolas Tronc il giovane Robert; Lio, Pascale Salkin e Fanny Cottençon sono Mado, Pascale e Lili.

Il Cinema Ritrovato 2024.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.