C’era una volta il Resto del Mondo. Inventario (temo incompleto) delle amichevoli celebrative fra il 1953 e il 2002

1953 Wembley: Inghilterra – Resto d’Europa 4-4. Kubala rig., Mortensen, Boniperti, Mullen, Mullen, Kubala, Ramsey rig. Inghilterra: Merrick – Ramsey, Ufton, Eckersley – Wright, Dickinson – Mortensen, Quixall – Matthews, Lofthouse, Mullen. Resto d’Europa: Zeman (Beara) – Navarro, Posipal, Hanappi – Cajkowski, Ocwirk – Kubala, Vukas – Boniperti, Nordahl, Zebec.

1963 Wembley: Inghilterra – Resto del Mondo 2-1 (centenario della Football Association); Gordon Banks, Bobby Moore, Bobby Charlton e Jimmy Greaves, contro Yashin, Djalma Santos, Schnellinger, Pluskal, Popluhár, Masopust, Kopa, Law, Di Stefano, Eusebio, Gento (nel secondo tempo subentrò Puskas).

1965 Stoke-on-Trent: Inghilterra – Resto del Mondo 4-6 (addio a Stanley Matthews); nel Resto del Mondo giocano Yashin e Puskas.

1967 Madrid: Spagna – Resto del Mondo 0-3 (per il sessantacinquesimo compleanno di Zamora). Guidati da Helenio Herrera: Sarti, Burgnich, Schnellinger, Cooke, Ure, Coluña, Hamrin, Rivera, Mazzola, Eusebio, Corso. Gol di Mazzola, Eusebio e del subentrato Fernand Goyvaerts (centrocampista belga, giocò sia nel Barcellona che nel Real Madrid).

1968 Maracanà: Brasile-Resto del Mondo 2-1 (decimo anniversario del primo Mondiale vinto dai verdeoro). Il Brasile esibisce molti che diverranno campioni nel 1970: Pelè, Tostao, Carlos Alberto, Jairzinho e Rivelino. Avversari: Yashin, Novak, Marzolini, Beckenbauer, Schulz, Shesternev, Amancio, Szucs, Albert, Overath, Dzaijc. In gol Rivelino, Tostao e Albert.

1971 Mosca: URSS–Resto del Mondo 2-2 (addio al calcio di Lev Yashin). Giacinto Facchetti è l’unico italiano selezionato; ci sono anche Bobby Charlton, Gerd Müller e Dzaijc. In gol, Khmelnitzkiy e Sabo per l’URSS, Jekov e Mészöly per gli ospiti. Yashin lascia il campo al cinquantunesimo, senza aver subito gol.

1979 Buenos Aires: Argentina-Resto del Mondo 1-2 (primo anniversario del Mondiale vinto dalla Selección). Per il Resto del Mondo, Bearzot schiera Leao, Kaltz, Cabrini, Tardelli, Pezzey, Krol, Causio, Platini, Rossi, Asensi, Boniek; subentra Zico, che insacca il gol decisivo. L’Argentina schiera Fillol, Passarella, Ardiles e il diciannovenne Maradona, autore del provvisorio vantaggio.

1982 New York: Europa-Resto del Mondo 3-2. Si gioca a favore dell’Unicef. L’Europa, allenata dal duo Bearzot-Derwall, schiera Zoff, Coelho, Beckenbauer, Krol e Pezzey in difesa, Stojkovic, Boniek, Tardelli e Antognoni a centrocampo, Blokhin e Rossi in attacco. Il Resto del Mondo allenato da Tele Santana propone N’Kono tra i pali, Duarte, Romero, Bernardi e Junior in difesa, Belloumi, Falcao, Socrates e Zico in mediana, Hugo Sanchez e Chinaglia avanti. Prevale l’Europa rimontando dallo 0-2 (Zico e Belloumi) con il subentrato Keegan, Pezzey, e il gol decisivo di Giancarlo Antognoni, a due minuti dalla fine.

1986 Rose Bowl di Los Angeles: Americhe-Resto del Mondo 4-3. Ancora per l’Unicef, un mese dopo la finale di Messico ‘86. I selezionatori del Resto del Mondo sono Beckenbauer e Cruijff; la squadra si schiera con Jennings tra i pali, Amoros, Butcher, Stielike e Renquin in difesa, Strachan, Lerby, Magath e Rocheteau in mezzo, Rossi e Belanov in attacco. La squadra americana guidato da Bilardo e Milutinovic si presenta con Pumpido, Pereira, Silva, Brown, Servin, Alemão, Falcão, Nuñes, Negrete, Maradona, Cabañas. 2-2 al novantesimo (Butcher, Rossi, Cabañas e Maradona); ai rigori prevale la selezione americana.

1991 Berlino: Germania-Resto del Mondo 3-1. Guidata da Bobby Robson e Bora Milutinovic, la selezione mondiale scende in campo con Goycoechea tra i pali, Mozer, Ruggeri, Ricardo Gomes e Jorginho in difesa, Armstrong, Waddle, Stojkovic e Gullit a centrocampo, Stoichkov e Weah in attacco. Le reti: autogol di Ruggeri, Beiersdorfer ed Effenberg, il gol della bandiera è di Stoichkov.

1996 Giants Stadium di New York: Brasile-Resto del Mondo 2-1. Nei verdeoro giocano Ronaldo, Roberto Carlos, Rivaldo, Juninho e Bebeto. Il Resto del Mondo presenta Campos in porta, Matthaeus, Hierro, Desailly e Fish in difesa, Harkes, Laudrup, Redondo e Ginola a centrocampo, Klinsmann e Miura in attacco. In gol Bebeto, Roberto Carlos e Klinsmann.

1997 Hong Kong Stadium: Asia-Resto del Mondo 3-5. Per celebrare il ritorno della città di Hong Kong nel territorio cinese; la selezione mondiale ha in panchina il solito Milutinovic e Venglos. Giocano: Kopke, Hierro, Verlaat, Matthaus, Dunga, Ze Elias, Reyna, Alfonso, Sukur, Weah e Papin. Reti di Weah, Alfonso, Sukur, Reyna, Papin. Azizi, Al-Enazi e Bagheri.

1997 Lužniki: Russia-Resto del Mondo 0-2. Per il centenario del calcio russo. In panchina Bobby Robson e Bora Milutinovic che scelgono questi undici: Zubizarreta, Vega, Verlaat, Matthaus, Suarez, Winter, Guerrero, Effenberg, Djorkaeff, Papin, Shevchenko. Reti di Djorkaeff e Guerrero.

1997: Europa-Resto del Mondo 2-5. La Fifa seleziona un solo calciatore per ogni nazione presente ai Mondiali di Francia. L’Europa di Beckenbauer si schiera con: Kopke, Pfeifenberger, Lacatus, Costacurta, Hierro, Lemoine, Balakov, Ince, Kluivert, Zidane, Boksic. Il Resto del Mondo presenta: Songo’o, Hong, Margas, Nyathi, Naybet, Bernal, Nakata, Sellimi, Batistuta, Ronaldo, De Avila. Doppiette di Ronaldo e Batistuta, il quinto gol è di De Avila; per l’Europa, Zidane e Lacatus.

1998 İnönü di Istanbul: Turchia-Resto del Mondo 4-4 (75 anni della federazione turca). Il Resto del Mondo guidato dall’allenatore brasiliano Parreira, si schiera con: Taffarel, Njanka, Hogh, Popescu, Pashazadeh, Lambert, Stoijkovic, Hagi, Dunga, Guerrero e Papin. Per i turchi, in rete Baljic (doppietta), Demirci e Davala; per gli ospiti, tripletta di Hagi e gol di Papin.

1998 Olimpico di Roma: Italia-Resto del Mondo 6-2. Per celebrare il centenario della Figc. L’11 Azzurro: Peruzzi, Panucci, Cannavaro, Nesta, Maldini, Fuser, Dino Baggio, Albertini, Di Francesco, Inzaghi e Totti. Resto Del Mondo: Pagliuca, Ze Maria, Dunga, Hierro, Nyathi, Winter, Rui Costa, Zidane, Weah, Ronaldo, Batistuta. Tripletta di Enrico Chiesa (subentrato a Totti) e gol di Inzaghi, Di Francesco e Fuser; per gli ospiti, Batistuta e Weah.

2002, Santiago Bernabeu: Real Madrid-Resto del Mondo 3-3. Festeggiando il centenario, i blancos schierano Figo, Ronaldo, Zidane e Raul, il Resto del Mondo diretto da Scolari risponde con: Cavallero, Cafu, Marquez, Maldini, Lizarazu, Ballack, Baraja, Nakata, Rivaldo, Baggio e Klose. Nella ripresa, entrano Kakà, Mijatovic ed Eto’o. In gol Cambiasso, Tote e Solari, per gli ospiti Klose, Cissè e Kakà.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.