A Foreign Affair – Billy Wilder, 1948 – 7

Prodotto e sceneggiato da Charles Brackett, classe 1892, un tizio che insieme a Wilder (1906) ha sollevato statuette con Giorni perduti e Viale del tramonto, dettando le regole per un certo tipo di commedia di cui si è perso lo stampo. Di Brackett anche la Ninotchka di Lubitsch: dai mitteleuropei sbarcati a Hollywood, ha imparato a scherzare su tutto, fossero anche Stalin e il nazismo.

Il secondo nome che mi piace sottolineare è quello di Jean Arthur. Non è una bellezza prorompente, non può certo atteggiarsi a dark lady, spesso le sono stati cuciti addosso i panni di una donna algida, legnosa, poco incline all’amore. Ma è pur sempre la prediletta di Frank Capra (memorabile la sua Clarissa, segretaria in Mr. Smith va a Washington) e la Marian che si invaghisce di Shane, Il cavaliere della valle solitaria. Potrà sembrare incredibile, ma in questa pellicola è la deputata dello Iowa Phoebe Frost (un nome, un programma) a vincere “il duello” con Marlene Dietrich, e non solo per la conquista del cuore del capitano John Pringle.

Per la sua Erika von Schlütow, la Dietrich indossa gli stessi costumi di paillettes usati durante i suoi tour bellici, quando intratteneva le truppe americane. Brilla sulla scena, proponendo canzoni in un brulicante scantinato che fa da night club, accogliendo più soldati americani che sopravvissuti berlinesi. Ma in questa parte, Marlene sembra di averla già vista, mentre a quella bionda venuta dallo Iowa, con tutti i suoi pregiudizi moraleggianti, bastano due baci e un paio di bicchieri di champagne per sciogliersi, incantare, rendersi ridicola.

Altro attore da rimarcare, Millard Mitchell, caratterista che sembra nato per portare la divisa; lo ricordo anche nei panni del produttore cinematografico in Singin’ in the Rain.

Appaiono inevitabili sia il mercato nero, che i laidi tentativi delle truppe di occupazione di trovare svago insieme alle giovani donne del luogo. Impressionanti le rovine di Berlino devastata dalle bombe.

Il Cinema Ritrovato 2024

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.